IN TEATRO A DICEMBRE
TOVAGLIA A QUADRI 2022LICEO CONTADINO
Due serate imperdibili, prendete il biglietto prima che si chiudano le porte, suona la campanella!
Ingresso: 18€
TOVAGLIA A QUADRI 2022
27esima edizione
Tovaglia a Quadri
LICEO CONTADINO
Castello di Sorci
dal 10 al 19 agosto 2022
ore 20,15
UNA STORIA DI ANDREA MERENDELLI E PAOLO PENNACCHINI
REGIA DI ANDREA MERENDELLI
La 27^ edizione si svolgerà dal 10 al 19 agosto 2022 al Castello di Sorci, location che nel 2021 ha ottenuto molti attestati di gradimento da parte dei commensali e dei media.
Se per la passata edizione il Castello ha accolto una popolazione sfollata in cerca di un posto sicuro dove approdare, nel 2022 lo stesso Castello diventa il luogo centrale per la costruzione di una nuova comunità. Una comunità che inevitabilmente dovrà sviluppare la capacità di sopravvivere ad uno scenario economico e sociale in cui razionare diventa l’imperativo principale.
Un futuro dai contorni incerti nel quale la vita contadina sembra l’unica risposta possibile.
Nella sua formula Tovaglia a Quadri rimane invariata. Un rito collettivo tra cibo tradizionale e narrazione da ripetersi per dieci serate. Dieci repliche identiche, ognuna delle quali unica e irripetibile per atmosfera e respiro. Tovaglia a Quadri, come detto, rimane invariata ma al tempo stesso muta radicalmente e si apre ad un nuovo futuro, tanto imprevedibile quanto stimolante: l’evento si mette in cammino alla ricerca di voci, volti e luoghi da riscoprire, narrare e vivere. Dal prossimo anno la manifestazione prenderà forma, ogni anno, in un luogo nuovo. Angoli del territorio di Anghiari individuati insieme alle comunità che mantengono ostinatamente in vita questi preziosi frammenti periferici di umanità. Le cosiddette Aree Interne diventano il centro della narrazione in questa epoca di perenne transizione nella quale la complessità può essere compresa unicamente vivendola, profondamente, in ogni suo aspetto. L’edizione 2022 di Tovaglia a Quadri è quindi un primo, fondamentale passo di questo nuovo percorso che metterà alla prova la nostra capacità artistica, organizzativa e logistica. Siamo altresì profondamente convinti che sia il tempo per rimettersi in cammino, per uscire dai sentieri già battuti e scoprire, sperimentare, valorizzare.
Già da questa 27^ edizione saranno introdotte alcune novità che nascono dalla volontà di mettere a valore il potenziale generativo del contesto artistico e comunitario di Tovaglia a Quadri quale terreno di incontro, dialogo, costruzione di relazioni e di nuove comunità. Narrazioni innovative e condivise del processo di produzione, così come eventi speciali che in alcune delle serate andranno ad arricchire l’esperienza dei commensali, coinvolgendo nel post-spettacolo le nuove generazioni in nuove forme di intrattenimento. Queste solo alcune anticipazioni delle novità che andremo progressivamente a svelare nelle prossime settimane.
— BIGLIETTI TERMINATI —
Grazie per l'affetto dimostrato.
Vi aspettiamo al Castello di Sorci!
PUOI ACQUISTARE I TUOI BIGLIETTI PER TOVAGLIA A QUADRI 2022 DIRETTAMENTE ONLINE (da venerdì 29 luglio) OPPURE PRESSO IL BOTTEGHINO IN VIA MAZZINI AD ANGHIARI (da lunedì 1° agosto)
In alto a tutte le pagine o nel menu principale trovi il link per accedere alla pagina di acquisto dei biglietti online
» MAGGIORI DETTAGLISinossi
Indipendenza energetica e autosufficienza alimentare si possono insegnare?
Ci vorrebbe una stalla: il fiato delle vacche tornerebbe a scaldarci senza le angosce di una bolletta assassina. E poi l’orto, un campo, un bosco e un forno per il pane. Proteine all’aria aperta che ci sfamano e muoiono sotto le stelle senza conoscere il tetrapack. Semplice. Come la vita dei vecchi contadini. Quelli veri, quelli estinti. Il primo Liceo Contadino, è l’incubatore per formare i nuovi contadini toscani. Gli estinti avevano attraversato guerre, pestilenze e siccità. Umiliazioni e lotte sindacali. E sapevano tutto: bestemmie e preghiere senza aver mai aperto un libro. Poi c’è stato il tempo della chimica, della meccanica e dello sfruttamento intensivo. Un oblio lento. Oggi, chi sa usare la zappa e traccia solchi in Italia, viene da zolle lontane e aride. Si potrà “imparare di nuovo la terra”? Il Liceo Contadino non darà alcun bonus: pochi libri di testo e tante buone zappe.

Personaggi e interpreti

DA MANGIARE
Crostini rossi e neri
Formaggio pecorino e pere
Bringoli al sugo finto
Stracotto di chianina al Chianti
Contorno di verdure
Torcolo e cantucci
DA BERE
Acqua
Vino rosso D.O.C.
Vinsanto del contadino
Caffè d’orzo al rum

Prodotti territoriali da filiera corta d’APPENNINO
Con il patrocinio di — in aggiornamento —






Sponsor — in aggiornamento —








